Passa ai contenuti principali

In primo piano

Sterilizzazione Cane - Perché sterilizzare il vostro cane non è un atto di crudeltà

COSA PUOI FARE CON ADAPA

Risultati immagini per animali adottati

Adottare un animale è un enorme gesto d’amore 

 Adottare un animale domestico significa impegnarsi nella sua educazione e garantirgli una vita dignitosa dunque aggiungere un membro alla propria famiglia. 
Si tratta di una responsabilità enorme, un atto d’amore grandissimo che con il tempo viene ripagato mille volte in più dall'affetto del vostro amico
La scelta non dovrebbe essere fatta in funzione dell'animale che vi piace, ma di quello che meglio si adatta alle esigenze e alle possibilità della vostra famiglia, ai vostri impegni e al vostro stile di vita. 
Per questo ogni fase dell’adozione va seguita con estrema cura ed attenzione – soprattutto se gestita online con persone sconosciute – onde evitare di cedere l’animale, per il quale si cerca una nuova famiglia, ad affidatari “poco affidabili”.

Supponiamo decidiate di adottare un cane particolarmente bisognoso: aiutare un cane che ha subito abusi e maltrattamenti, che è stato lasciato per anni a catena o abbandonato può richiedere tanto tempo, molto impegno e quasi sempre l’aiuto di un esperto. Siete pronti a tutto questo?
In genere, le richieste di adozione si rivolgono maggiormente ai cuccioli o comunque cani giovani, che ovviamente si adattano con più facilità alla nuova casa e non hanno molti problemi comportamentali.

Anche un cucciolo però richiede energie e tanta pazienza per essere educato e sociale nei confronti di uomini e altri animali. 
Un cane adulto può essere allo stesso modo un vero e proprio compagno, affettuoso e leale ed essere in grado di adattarsi subito al nuovo ambiente. 


L’adozione di un vecchietto, invece, è un atto d’amore puro, ed anche se potrà sembrare difficile da credere, una persona che adotta un cane anziano riceve tutta la gratitudine del suo amico e l’intesa che si stabilisce tra cane e padrone può essere davvero molto forte. 

L’ITER DI ADOZIONE

I volontari di canili e rifugi conoscono già l’importanza del questionario di      pre-affido e del modulo di adozione, la cui compilazione e sottoscrizione, tutti, associazioni ma anche privati, devono esigere dal nuovo affidatario dell’animale all'atto dell’adozione.
 Attraverso il questionario è possibile conoscere meglio peculiarità, abitudini del nucleo familiare dell’adottante e caratteristiche dell’abitazione. Il questionario non sostituisce completamente il colloquio personale, ma dovrebbe servire come prima selezione, fornendo indicazioni sulla “serietà” delle intenzioni della persona. Il corretto accoppiamento cane/padrone è la condizione necessaria affinchè l’adozione vada a buon fine.
Mediante il modulo di adozione, l’affidatario s'impegna a seguire una prassi (profilassi preventive, registrazione all'anagrafe, comunicazione dello smarrimento, controlli post-adozione, restituzione dell'animale in caso non venga rispettata una delle condizioni sottoscritte) che tutela l'animale inquadrando il passaggio ad un nuovo proprietario in un contesto legislativo.
Che siano associazioni di volontari, canili o singoli volontari, l'iter è quasi sempre lo stesso.
Prima di tutto è fondamentale la scelta dell'animale e questo può avvenire tramite i nostri canali di comunicazione dove spesso vengono pubblicati svariati appelli di adozione di animali provenienti da ogni regione, oppure recandosi direttamente nel canile della vostra città.
Richiedendo un animale ad un’associazione, di solito si va incontro ad un primo contatto, telefonico o via mail, con uno dei volontari che si occupa dell'animale da voi scelto. Vi è in questo modo una prima conoscenza e vi viene chiesto di compilare un questionario dove sono formulate una serie di domande che servono ai volontari per valutare se l'adozione è potenzialmente fattibile. 
Tenete presente che i volontari sono le persone più a stretto contatto con gli animali che cercano casa quindi i primi a conoscere le loro esigenze e le loro potenzialità e peculiarità.
Pertanto la compilazione corretta ed onesta del questionario è molto importante, sia per chi adotta sia per chi fa adottare.
Il passo successivo è la visita di preaffido da parte di un volontario che validerà la bontà dell’adozione e risponderà a tutti i vostri dubbi e alle vostre domande.
Se la visita di pre-affido è andata bene, viene fatta richiesta di compilare e firmare un modulo di adozione che verrà consegnato unitamente alla fotocopia di carta di identità e codice fiscale dell'adottante alla volontaria di riferimento.
In genere il cane viene dato in adozione in regola con vaccini e documenti, e nel modulo di adozione, oltre all'obbligo di sterilizzazione per le femmine, sia se di età inferiore ai sei mesi sia se per motivi particolari non è stata ancora effettuata, viene richiesto che l’adottante si impegni ad effettuare le profilassi necessarie, soprattutto durante l’estate, per la filaria ed il trattamento mensile contro pulci e zecche, a ricorrere alle cure veterinarie quando necessarie ed a permettere al cane di vivere una vita dignitosa senza catene e non in ambienti degradati. Oltre che per le femmine la sterilizzazione viene vivamente consigliata anche per i cani maschi!
Il volontario che ha seguito l’adozione ha poi il compito di mantenere i contatti, fare dei controlli post-affido, venendo a casa vostra per assicurarsi che tutto prosegua per il meglio o ad aiutarvi.
Se tutto procede per il meglio il cane è vostro e da qui in avanti inizia la vostra esperienza.

MODULO DI ADOZIONE
(a brevissimo il link per scaricare il modulo)




Post più popolari